Spettacoli

LA CRITICA

Ed Sheeran, la forza dell'omologazione

Il nuovo album del cantautore inglese, ÷ ("divide"), è il disco del momento e sta macinando record in tutto il mondo. Eppure è difficile distinguerlo dal resto delle proposte nelle radio

3 minuti di lettura
Ed Sheeran, ÷ (Warner)

Non succedeva da un po’, ma in questo periodo la tv è tornata a riempirsi di programmi musicali con test, quiz, indovina il brano, riconosci il frammento, chi sta cantando dietro quella tenda, chi ha imitato meglio la star. Partono le note di Happier. Nessuno si prenota. Di chi è la canzone? Niente. Potrebbe essere di chiunque. È di una delle più grandi star nel mondo… Justin Timberlake! No. È più recente. Shawn Mendes! No, neanche. Passenger. Ma no, più famoso. Justin Bieber. Robin Thicke. No. No. Tempo scaduto. Era Ed Sheeran.[[ge:rep-locali:repubblica:159980901]]Non è una delle più grandi popstar del momento. Ed Sheeran è la più grande, dati alla mano. Mai nessuno aveva piazzato due singoli contemporaneamente (Castle on the hill e Shape of you) nella prima e nella seconda posizione della classifica inglese, tedesca, australiana, mai due avevano debuttato insieme nella top ten di quella americana. I brani del nuovo album ÷ (divide) sono stati ascoltati quasi 57 milioni di volte su Spotify il giorno dell’uscita. Tutti record.
Eppure tra mille non tutti riconoscerebbero la musica di questo 26enne. Tanto professionale è il suo modo di cantare. Tanto cesellata alla perfezione la sua musica. La sua forza? Ha un volto unico, ultrariconoscibile. Rosso di capelli, sorridente, burlone, occhiali, nerd. E una musica che non disturba, non vuole distinguersi, vuole omologarsi. Anzi, è lo standard di omologazione al quale oggi devono adeguarsi gli altri. Perché suonare come Ed Sheeran oggi è una garanzia scientifica di passaggi radiofonici. E Sheeran non può permettersi di fare cose che siano meno che radiofoniche in tutto il mondo. Quindi l’artista che fa i concerti da solo con una loop station, registrando a strati un riff di chitarra funk, un coretto, una percussione e cantandoci sopra alla fine comunque deve avere il suono di tutte le radio del mondo, un po’ R&B, un po’ soul, un po’ pop-rock, un po’ inglese un po’ americano. In questo ÷ (divide) rappresenta la perfezione diabolica.
La copertina dell'album ÷ ("divide") 
Castle on the hill è FM Usa all’ennesima potenza, dai Mumford & Sons ai OneRepublic. New man è Justin Timberlake al quadrato. Dive la ballata soul cesellata con sapienza: ricorda Thinking out loud e ha un assolo di Eric Clapton non accreditato. How would you feel (pean) replica la replica con la chitarra del figlioccio non riconosciuto di Clapton: John Mayer. Tutte potenzialmente onnipresenti da adesso a chissà quando nelle radio, nelle colonne sonore di commedie brillanti americane, nei talent show globali eseguite da ragazzi e ragazze per dimostrare le proprie capacità canore. Ma non basta. Ci sono anche una serie di furbate da manuale Cencelli: Barcelona è l’immancabile canzone con termini e luoghi comuni spagnoli per ingraziarsi a vita il mercato latino. Bibia Be Ye Ye ammicca all’Africa come faceva You can call me Al di Paul Simon e anche il pubblico non più giovanissimo sorride complice. Galway girl è la dedica dichiarata ai fan irlandesi e ovviamente oltre a citare Galway c’è anche il canonico violino della tradizione folk locale. Ovviamente. Tutte perfette. E poi a chiudere la versione deluxe c’è la ballata Save myself. Da questa parte dell’Atlantico non molti lo ricorderanno, ma c’era un cantante americano con improbabile mullet che nel 1989 piazzò una ballata levigatissima, Right here waiting, che ha fissato per sempre tutto quello che serve alle radio FM americane: passione, melodia, professionalità, voce calda senza esitazione. Si chiamava Richard Marx, scriveva brani per Luther Vandross, Michael Bolton, Barbra Streisand. Il mainstream del mainstream. Il mestiere e la professione. La perfezione nel suo campo. Come Save yourself. Come Ed Sheeran.

Non c’è niente di male in tutto questo. Ed Sheeran è bravissimo. Rappresenta tra l’altro un caso estremo di meritocrazia del pop. Una lunga gavetta, impegno, studio, tutto. E con quella faccia da nerd e quei capelli rossi, poi. Le storie delle popstar improbabili sono sempre le migliori. Si merita tutto quello che questa professione saprà dargli. Ma la musica non è una professione come un’altra. Non è un dovere. Alla musica bisogna avere il coraggio di chiedere di più. Un rapporto esclusivo. La musica può avere il potere enorme di farti sentire speciale, unico. La musica che cerchi, coccoli e ascolti per dare una colonna sonora alla tua vita. Qui è esattamente il contrario. La musica di Ed Sheeran vuole farti sentire come tutti gli altri, è ultrademocratica in questo, ma basta accendere una qualsiasi radio di un qualsiasi paese della terra per ritrovartela addosso. Non serve coccolarla, non serve cercarla, è la colonna sonora forzata della tua vita. “Divide”, dice il titolo dell’album: no, fa tutto tranne che dividere. Vuole mettere d’accordo tutti, è nato per quello. Dopo + (plus) del 2011 e x (multiply) del 2014 il prossimo album di Sheeran, se rispetterà la tradizione, dovrebbe essere - (minus), nel 2020. Magari facendo di meno avrà il coraggio per dare un po’ di più.